dott. Febo Quercia - Biologo Nutrizionista +39 081 1955 0418 +39 347 570 6003 studio@feboquercia.it

Login

Il Casatiello Napoletano: la nostra ricetta per mangiarlo in versione light

Il Casatiello è una classica ricetta pasquale di origini napoletane, il nome sembrerebbe derivare dalla deformazione dialettale del termine “cacio”, visto che il formaggio è uno degli ingredienti principali. Ne Il Cunto de li Cunti di Gianbattista Basile c’è la prima attestazione di storicità della presenza del casatiello nella cucina napoletana e risale al Seicento e, nel racconto de La gatta Cenerentola, viene affiancato ad un’altra famosissima specialità napoletana, la pastiera (di cui parleremo più avanti).

Un piatto che non può assolutamente mancare sulle tavole soprattutto nei giorni di festa. Gustoso, soffice e particolarmente sostanzioso, il casatiello viene preparato con ingredienti semplici ma appetitosi, come salumi, i formaggi e soprattutto le uova, simbolo della Pasqua.

La ricetta originale prevede l’uso dello strutto, che ovviamente conferisce un sapore più cremoso, ma che aumenta di molto le calorie (892 calorie ogni 100 grammi).

Se non volete rinunciare a questo piatto unico e volete godervi il pranzo e le feste di Pasqua senza pensare ossessivamente alla linea e alla dieta, vi consigliamo di provare la nostra ricetta del casatiello napoletano light.

Per prepararlo basta usare la farina di frumento integrale (ricca di vitamina E, vitamina B e sali minerali), più leggera e ricca di fibre, notoriamente utili per un buon transito intestinale; i formaggi light e salumi magri, come bresaola e prosciutto crudo magro.

Ma ciò che taglia maggiormente le calorie è la sostituzione dello strutto con l’olio. In tal modo l’impasto sarà sempre soffice e invitante, ma con molte meno calorie. Provare per credere!

La ricetta light del casatiello napoletano:

Ingredienti per 5 persone (porz. da 575 kcal a persona)

  • 400 gr di farina di frumento integrale (1276 kcal)
  • 2 uova (160 kcal)
  • 25 gr di lievito di birra (un cubetto) (20 kcal)
  • 40 ml di olio d’oliva (una tazzina da caffè)(290 kcal)
  • 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato (187 kcal)
  • 60 gr di pecorino fresco grattugiato (200 kcal)
  • 200 gr di salumi:
    • 50 gr di prosciutto crudo S. Daniele magro (68 kcal)
    • 50 gr di speck magro (60 kcal)
    • 50 gr di lonza di maiale (56 kcal)
    • 50 gr di bresaola (76 kcal)
  • 100 gr di caciocavallo scremato (242 kcal)
  • 3 uova per guarnire (240 kcal)

[AdSense-B]

Preparazione:

Mescolate in una ciotola la farina con le due uova intere e l’olio. In un bicchiere, fate sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida, aggiungendo un pizzico di sale. Iniziate a lavorare per bene l’impasto e quando sarà abbastanza compatto aggiungete anche un po’ di pepe, il parmigiano grattugiato e il pecorino.

Lavorate tutto per bene con le mani fino ad ottenere un bel composto omogeneo, stendete per bene l’impasto a forma di un lungo rettangolo, dell’altezza di circa un centimetro, con un mattarello, lasciando un po’ di pasta da parte per le striscioline. Poi, mettete sopra il formaggio e i salumi  tagliati a tocchetti in modo grossolano, cospargete di pepe e arrotolate con delicatezza il più strettamente possibile.
A questo punto, ungete il ruoto, sistemate il casatiello e unite bene le due estremità in modo da formare una ciambella. Infine, incastrate tre uova lavate e asciugate, con tutto il guscio, sopra l’impasto e ricopritele incrociando le striscette di pasta, messe da parte in precedenza (tradizione vuole che questa decorazione stia a simboleggiare la corona di spine di Cristo). Fatelo riposare per almeno tre ore coperto da stracci, in un ambiente caldo.

Adesso non vi resta che farlo cuocere in forno preriscaldato per almeno un’ora a 160 gradi.

Buon Appetito e… Buona Pasqua (perchè non è Pasqua senza il Casatiello)

[AdSense-C]

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.