Nel vasto e affollato panorama delle strategie per la gestione del peso corporeo, spesso si sentono affermazioni che rasentano il mito: “L’avena fa gli stessi effetti di Ozempic, ma costa infinitamente meno!” Suona come la trama di un film dove il contadino sconfigge il mago con una ciotola di porridge, ma cosa dice la scienza?...Read More
L’endometriosi è un enigma che affascina e tormenta la medicina. Immaginiamo l’endometrio, quel tessuto morbido che riveste l’utero e si rinnova ciclicamente con le mestruazioni. Nell’endometriosi, questo tessuto, invece di rimanere confinato all’utero, si propaga in altre zone del corpo, più comunemente nella cavità pelvica, sulle ovaie, sulle tube di Falloppio o sugli organi adiacenti...Read More
Se pensate che per affrontare una corsa nel parco o un giro in bicicletta basti infilarsi le scarpe e partire a stomaco vuoto, sappiate che il vostro organismo potrebbe non essere dello stesso parere. L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nell’attività fisica, non solo per massimizzare la performance, ma anche per garantire un recupero efficiente e...Read More
Esiste un momento, nella vita di ogni paziente, in cui la motivazione traballa. È il martedì sera dopo un aperitivo “innocente”, o il lunedì in cui la bilancia sembra averci traditi (di nuovo). È lì che compare il pensiero subdolo: “Tanto ormai… rimando la visita. Non è il momento. Risparmio quei soldi e ci torno...Read More
Pasqua, in Italia, non è semplicemente una festività religiosa: è una maratona gastronomica mascherata da celebrazione spirituale. Se poi ci troviamo nel cuore pulsante della tradizione culinaria italiana – la Campania – il periodo pasquale assume i connotati di una vera e propria sfida epica alla forza di volontà. La pastiera che “va fatta almeno...Read More
La primavera è alle porte e, come ogni anno, ci ritroviamo a fissare il nostro riflesso nello specchio come il protagonista di UNO NESSUNO E CENTOMILA con un misto di terrore e determinazione… soprattutto perché non saremo lì a fissarci il naso ma la tanto amata/odiata pancia. Ed è a quel punto che una lampadina...Read More
I polifenoli sono molecole organiche caratterizzate dalla presenza di più gruppi fenolici, ovvero anelli aromatici legati a gruppi ossidrilici (-OH). Questa struttura chimica conferisce loro proprietà antiossidanti, ovvero la capacità di neutralizzare i radicali liberi, molecole instabili responsabili dello stress ossidativo e di numerosi processi patologici. I polifenoli si dividono in diverse classi, tra cui...Read More
Ogni anno, il 19 marzo, noi napoletani (e non solo) celebriamo San Giuseppe con un tripudio di Zeppole. Questo dolce tipico, con la sua pasta choux fritta (o al forno, per i salutisti più audaci), la crema pasticcera setosa e l’inconfondibile tocco finale di “amarena”, è un’icona della pasticceria partenopea. Ma oggi, da Biologo Nutrizionista,...Read More
Croccante, dorata, irresistibile… ma anche un vero e proprio campo minato per la nostra salute, se non affrontata con la giusta consapevolezza. Sto parlando della frittura quel metodo di cottura tanto amato quanto demonizzato. LA TRASFORMAZIONE DEL CIBO Partiamo da un concetto fondamentale: la frittura è un metodo di cottura che prevede l’immersione di un...Read More
Il topinambur (Helianthus tuberosus L.), un tubero originario del Nord America e appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ha una storia che si intreccia con le culture indigene americane, che lo utilizzavano come fonte di cibo ben prima della sua introduzione in Europa nel XVII secolo. La sua diffusione nel vecchio continente, spesso erroneamente associata a...Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok