I polifenoli sono molecole organiche caratterizzate dalla presenza di più gruppi fenolici, ovvero anelli aromatici legati a gruppi ossidrilici (-OH). Questa struttura chimica conferisce loro proprietà antiossidanti, ovvero la capacità di neutralizzare i radicali liberi, molecole instabili responsabili dello stress ossidativo e di numerosi processi patologici. I polifenoli si dividono in diverse classi, tra cui...Read More
Ogni anno, il 19 marzo, noi napoletani (e non solo) celebriamo San Giuseppe con un tripudio di Zeppole. Questo dolce tipico, con la sua pasta choux fritta (o al forno, per i salutisti più audaci), la crema pasticcera setosa e l’inconfondibile tocco finale di “amarena”, è un’icona della pasticceria partenopea. Ma oggi, da Biologo Nutrizionista,...Read More
Croccante, dorata, irresistibile… ma anche un vero e proprio campo minato per la nostra salute, se non affrontata con la giusta consapevolezza. Sto parlando della frittura quel metodo di cottura tanto amato quanto demonizzato. LA TRASFORMAZIONE DEL CIBO Partiamo da un concetto fondamentale: la frittura è un metodo di cottura che prevede l’immersione di un...Read More
Il topinambur (Helianthus tuberosus L.), un tubero originario del Nord America e appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ha una storia che si intreccia con le culture indigene americane, che lo utilizzavano come fonte di cibo ben prima della sua introduzione in Europa nel XVII secolo. La sua diffusione nel vecchio continente, spesso erroneamente associata a...Read More
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe), pianta erbacea originaria del Sud-est asiatico, vanta una storia millenaria di utilizzo sia in ambito culinario che medicinale. Il rizoma, fusto sotterraneo impropriamente definito “radice”, rappresenta la parte utilizzata, caratterizzata da una complessa composizione chimica che ne determina le diverse proprietà. GINGEROLI E FLAVONOIDI: I COSTITUENTI PRINCIPALI Tra i costituenti...Read More
Il carciofo, con la sua inconfondibile forma a cuore e le brattee che lo avvolgono come una corazza, è un ortaggio dalle molteplici virtù, apprezzato sia per il suo sapore caratteristico, leggermente amarognolo, sia per le sue preziose proprietà nutraceutiche. PIANTA, FIORE O… ORTAGGIO? Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta erbacea perenne appartenente...Read More
Quel nettare dorato che impreziosisce le nostre tavole, un vero e proprio elisir di lunga vita, un concentrato di salute e sapore che affonda le sue radici nella storia millenaria del Mediterraneo, l’olio extravergine di oliva, o EVO per gli amici, è il re indiscusso degli oli vegetali. A differenza degli altri oli, ottenuti attraverso...Read More
La sindrome metabolica, un’entità clinica complessa e spesso sottovalutata, rappresenta una vera e propria emergenza sanitaria del nostro tempo. Non si tratta di una singola malattia, ma di un insieme di fattori di rischio che, coesistendo, aumentano significativamente la probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e altre condizioni croniche. Cos’è la sindrome...Read More
La nostra tavola è un microcosmo che riflette l’ambiente circostante. La scelta di consumare frutta e verdura di stagione, un tempo dettata dalla necessità, si è oggi trasformata in una consapevole decisione che impatta profondamente sulla nostra salute e sull’ambiente. Il ritmo delle stagioni Seguire il ritmo delle stagioni significa nutrirsi di prodotti che hanno...Read More
Immagina l’insulina come una chiave che apre le porte delle nostre cellule, permettendo al glucosio, il nostro principale combustibile, di entrare e fornire energia. Nell’insulino-resistenza, questa chiave sembra consumarsi, diventando meno efficace. Le porte delle cellule, pur sentendo la chiave, non si aprono completamente, lasciando il glucosio bloccato nel sangue. Un’Orchestra Sintonizzata a Frequenze Diverse...Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok