Esiste un momento, nella vita di ogni paziente, in cui la motivazione traballa. È il martedì sera dopo un aperitivo “innocente”, o il lunedì in cui la bilancia sembra averci traditi (di nuovo). È lì che compare il pensiero subdolo: “Tanto ormai… rimando la visita. Non è il momento. Risparmio quei soldi e ci torno...Read More
Pasqua, in Italia, non è semplicemente una festività religiosa: è una maratona gastronomica mascherata da celebrazione spirituale. Se poi ci troviamo nel cuore pulsante della tradizione culinaria italiana – la Campania – il periodo pasquale assume i connotati di una vera e propria sfida epica alla forza di volontà. La pastiera che “va fatta almeno...Read More
La primavera è alle porte e, come ogni anno, ci ritroviamo a fissare il nostro riflesso nello specchio come il protagonista di UNO NESSUNO E CENTOMILA con un misto di terrore e determinazione… soprattutto perché non saremo lì a fissarci il naso ma la tanto amata/odiata pancia. Ed è a quel punto che una lampadina...Read More
Immagina il tuo cuore come una pompa che invia il sangue in tutto il corpo attraverso una rete di tubi, le arterie. La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue spinge contro le pareti di questi tubi. Quando questa forza è eccessiva, si parla di ipertensione. L’ipertensione è spesso definita come “il killer...Read More
I polifenoli sono molecole organiche caratterizzate dalla presenza di più gruppi fenolici, ovvero anelli aromatici legati a gruppi ossidrilici (-OH). Questa struttura chimica conferisce loro proprietà antiossidanti, ovvero la capacità di neutralizzare i radicali liberi, molecole instabili responsabili dello stress ossidativo e di numerosi processi patologici. I polifenoli si dividono in diverse classi, tra cui...Read More
Ogni anno, il 19 marzo, noi napoletani (e non solo) celebriamo San Giuseppe con un tripudio di Zeppole. Questo dolce tipico, con la sua pasta choux fritta (o al forno, per i salutisti più audaci), la crema pasticcera setosa e l’inconfondibile tocco finale di “amarena”, è un’icona della pasticceria partenopea. Ma oggi, da Biologo Nutrizionista,...Read More
Croccante, dorata, irresistibile… ma anche un vero e proprio campo minato per la nostra salute, se non affrontata con la giusta consapevolezza. Sto parlando della frittura quel metodo di cottura tanto amato quanto demonizzato. LA TRASFORMAZIONE DEL CIBO Partiamo da un concetto fondamentale: la frittura è un metodo di cottura che prevede l’immersione di un...Read More
Il reflusso gastroesofageo, un disturbo fin troppo familiare a molti, si manifesta con una sgradevole sensazione di bruciore che risale dallo stomaco all’esofago, talvolta accompagnata da rigurgito acido. Benché spesso banalizzato, questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e, se trascurato, può portare a complicanze più serie. IL MECCANISMO Il meccanismo...Read More
Il topinambur (Helianthus tuberosus L.), un tubero originario del Nord America e appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ha una storia che si intreccia con le culture indigene americane, che lo utilizzavano come fonte di cibo ben prima della sua introduzione in Europa nel XVII secolo. La sua diffusione nel vecchio continente, spesso erroneamente associata a...Read More
L’intestino, lungi dall’essere un mero tubo dedito alla digestione, rappresenta una sofisticata interfaccia tra il nostro organismo e il mondo esterno. Immaginate una frontiera altamente protetta, con tanto di torrette di guardia e controlli meticolosi: questa è la mucosa intestinale, una barriera selettiva che orchestra l’assorbimento dei nutrienti vitali e respinge l’assalto di sostanze dannose,...Read More
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok