dott. Febo Quercia - Biologo Nutrizionista +39 081 1955 0418 +39 347 570 6003 studio@feboquercia.it

Login

Ghee, il burro di una volta

L’Ayurveda, o Scienza della Vita, riconosce nel Ghee uno dei più efficaci mezzi per il ringiovanimento.

Vale come elisir di vita, perché ha effetto di ringiovanimento e di rigenerazione delle cellule. Il Ghee è, insieme al latte e al miele, un elemento naturale e si usa nelle pietanze ayurvediche. È prodotto in forma naturale: il burro senza sale è liberato dall’acqua e dagli elementi di proteine in esso contenuti e cosi diviene un prodotto puramente naturale. Il Ghee ha molteplici usi, interni ed esterni. È un elemento nutrizionale di base. È da usarsi in ogni buona cucina; oltre che ad essere un elemento base da possedere in ogni casa come rimedio farmaceutico-casalingo.

II Ghee insieme all’acqua è la cosa più importante per la purificazione del corpo. Il Ghee è facilmente digeribile e spegne i bruciori dello stomaco. È assorbito facilmente dall’intestino per affluire direttamente alle cellule del corpo; aiutando a bilanciare lo stress e il nervosismo degli uomini del nostro tempo.

Il ghee in cucina

Già nel Risorgimento era conosciuto accanto al bestiame e frumento come una ricchezza chiamata l’oro liquido. La cucina ayurvedica usa il Ghee al posto del burro e dell’olio, rispetto ai quali è più conveniente dando buoni risultati con un consumo minimo. Non necessita di refrigerazione, è facilmente digeribile ed il suo gusto leggermente dolce rende le pietanze più raffinate e piene nel gusto. Si usa per cucinare, friggere e arrostire perché si può scaldare e cuocere senza diminuire e quindi perdere le sue qualità: ogni altro olio o grasso ad alte temperature diventa difficilmente digeribile.

Il Ghee è l’unico grasso che aiuta il corpo anziché appesantirlo. La particolarità di questo grasso (Ghee) è che aiuta la digestione e le persone che devono evitare i grassi non devono con questo più rinunciare a dolci e fritture solo perché hanno problemi di colesterolo o malfunzionamento di fegato e bile; il Ghee tiene il colesterolo bilanciato. Ottimo per soffriggere spezie, per insaporire le verdure a vapore e per assaporare il pane con le spezie varie (ha la funzione del burro normale). Le sostanze chimiche, esempio pesticidi, che si trovano nei nostri cibi, sono smaltiti, attraverso il Ghee.

Il Ghee come rimedio casalingo

È possibile usarlo sia internamente, sia esternamente. Per questo è ritenuto un rimedio universale. Già dopo poche ore dal parto, la madre dà al suo bambino poche gocce di Ghee, che è ottimo anche per la pelle sensibile del nascituro. La madre lo prende come rilassante oltre che come digestivo. Usando il Ghee nel mangiare sono eliminati dal corpo congestionamenti preesistenti. Al mattino protegge la pelle del viso, e si può usare anche come dopobarba; spalmato nel naso lo pulisce e lo protegge dai raffreddori; applicato la sera sotto i piedi aiuta ad avere un sonno salutare. Con il latte caldo ci aiuta a dormire meglio e nello stesso tempo al mattino si andrà regolarmente in bagno. Per gli occhi stanchi aiuta a togliere l’affaticamento e rinforza la vista durante la notte. E molto consigliabile usarlo anche come struccante; protegge la pelle delle mani che tende a screpolarsi col freddo ed inoltre toglie lo sporco difficile dalle dita delle mani. Infine è un buon rimedio per togliere le macchie difficili come olio dai vestiti (assorbe molto bene), o per rinfrescare e ridare bellezza alle superfici come metalli, legno o materiale plastico.

Sulla lista degli elementi che riescono a legare a sé i radicali liberi, al primo posto, lontano dalla vitamina A ed E che arrivano molto dopo, c’è proprio il Ghee, che ha sul nostro corpo l’effetto di allungare la vita, se usato costantemente. Il Ghee rinforza la parte difensiva del nostro corpo e il sistema immunitario, toglie il senso d’ansia e di nervosismo, purifica il nostro organismo da eventuali scorie. Migliora le funzioni del nostro cervello, migliora l’intelligenza e la memoria, rafforza il fegato, allontana i bruciori allo stomaco, scioglie le tossine e toglie l’acidità del corpo, stimola la secrezione, crea e rende la pelle morbida, elastica, tonica e liscia. Il Ghee e il suo contenuto (composizione) Contiene le sostanze minerali; Na, Ka, Ca, Ph, Mg, Fe – Contiene le vitamine A, E Niacin – Contiene importanti grassi vegetali non solidi – Contiene importanti acidi non saturi – È esente da proteine animali – È esente da elementi, aggiunti.

Il Ghee e la sua conservazione

Un buon Ghee dura nel tempo e non va mai a male. Per esempio il Ghee vecchio di 100 anni cura le malattie. Si può tenere a temperatura ambiente in quanto non necessita di essere riposto al fresco per essere conservato. Non sopporta, in ogni modo l’umidità. Si consiglia di tenerlo in un recipiente dove non prenda luce; nessun’altra limitazione

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.