dott. Febo Quercia - Biologo Nutrizionista +39 081 1955 0418 +39 347 570 6003 studio@feboquercia.it

Login

Sale e Alimentazione

L’Italia è il Paese della buona cucina ma purtroppo la buona cucina è anche parecchio saporita. Introdurre troppo sale con l’alimentazione quotidiana non è salutare e questo concetto era noto già da parecchio tempo, tuttavia, adesso è intervenuta direttamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità a decretare i confini del “troppo”.

Un equilibrio delicato per la salute

Il sale, o cloruro di sodio, è un elemento fondamentale per la vita umana. Regola l’equilibrio dei fluidi corporei, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare. Tuttavia, un consumo eccessivo di sale è stato associato a diverse patologie, tra cui ipertensione, malattie cardiovascolari, l’obesità e persino alcuni tipi di cancro.

Italia e Giappone: troppo sale

La popolazione giapponese è caratterizzata da un elevato consumo di sale. La National Health e Nutrition Survey ha mostrato che l’introito medio di sale alimentare nel decennio compreso tra il 2007 e il 2017 è stato di 9.9 g al giorno. ESPRIT, uno studio prospettico osservazionale, ha dimostrato che in Giappone l’elevata escrezione urinaria di sodio (≥4,0 g / giorno) è associata all’incremento del numero delle ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari tra cui insufficienza cardiaca, sindrome coronarica acuta, eventi cerebrovascolari e decessi per cause cardiache.

In Italia il consumo giornaliero medio di sale alimentare è risultato superiore a 10 g negli uomini adulti e 8 g nelle donne adulte; anche nel campione di soggetti di età compresa tra 6 e 18 anni vengono superati i livelli massimi raccomandati dall’OMS (7.4 g di sale al giorno tra i ragazzi e 6.7 g tra le ragazze). Tra la popolazione adulta il 95% degli uomini e l’85% delle donne consumano più di 5 grammi di sale al giorno; tra gli ipertesi superano i 5 grammi al giorno oltre il 90% degli uomini e l’80% delle donne, mentre tra i 6 e i 18 anni il 93% dei ragazzi e l’89% delle ragazze.

L’impatto del sale sull’alimentazione:

L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) raccomanda un consumo giornaliero di sale inferiore a 5 grammi per gli adulti. Tuttavia, la maggior parte delle persone consuma quantità di sale nettamente superiori, spesso nascoste in alimenti trasformati e industriali.

Un consumo eccessivo di sale può portare a:

  • Ipertensione: L’eccesso di sodio può aumentare la pressione sanguigna, un importante fattore di rischio per malattie cardiache, ictus e altri problemi cardiovascolari.
  • Ritenzione idrica: Il sale favorisce la ritenzione di acqua nel corpo, causando gonfiore e aumento di peso.
  • Osteoporosi: Il sale può aumentare l’escrezione di calcio con le urine, favorendo la demineralizzazione ossea e aumentando il rischio di osteoporosi.
  • Malattie cardiache: L’eccesso di sale può danneggiare il cuore e le arterie, aumentando il rischio di malattie cardiache.
  • Obesità: Recenti ricerche suggeriscono che un consumo eccessivo di sale possa favorire l’accumulo di peso e lo sviluppo di obesità.
  • Danni ai reni: L’eccesso di sale può danneggiare i reni, riducendo la loro capacità di filtrare il sangue.

Sale e obesità:

L’obesità è una patologia complessa con diverse cause. Recenti ricerche hanno evidenziato un possibile ruolo del microbiota intestinale nell’insorgenza dell’obesità. Il sale, alterando il microbiota intestinale, potrebbe favorire l’accumulo di peso e lo sviluppo di obesità.

Fonti di sale:

Il sale si trova naturalmente in alcuni alimenti, come carne, pesce e verdure. Tuttavia, la maggior parte del sale che consumiamo proviene da:

  • Alimenti processati: Salumi, insaccati, snack, prodotti da forno e conserve sono ricchi di sale aggiunto.
  • Fast food: Il cibo da fast food è spesso ricco di sale, grassi e zuccheri.
  • Condimenti: Salse, ketchup, maionese e dado da brodo contengono elevate quantità di sale.

Microbiota intestinale e salute:

Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato un’interazione inaspettata tra il sale e il microbiota intestinale, un ecosistema complesso di microrganismi che vive in simbiosi con il nostro corpo.

Il microbiota intestinale svolge un ruolo chiave nella salute generale, modulando l’infiammazione, l’assorbimento dei nutrienti e la risposta immunitaria. Un microbiota intestinale in equilibrio è associato a una salute migliore, mentre un microbiota alterato, noto come disbiosi, può essere un fattore di rischio per diverse patologie.

Il ruolo del sale sul microbiota intestinale:

Diversi studi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di sale può alterare la composizione del microbiota intestinale, favorendo la crescita di batteri patogeni e riducendo la diversità microbica. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5423514/]

L’eccesso di sale può danneggiare la barriera intestinale, permettendo il passaggio di endotossine nel sangue e favorendo l’infiammazione sistemica. Inoltre, il sale può influenzare la produzione di ormoni che regolano l’appetito e la sazietà, favorendo l’aumento di peso.

Meccanismi d’azione:

  • Infiammazione: Il sale può aumentare l’infiammazione sistemica, creando un ambiente favorevole alla crescita di batteri patogeni.
  • Barriera intestinale: Il sale può danneggiare la barriera intestinale, permettendo il passaggio di endotossine nel sangue e favorendo l’infiammazione sistemica.
  • Asse intestino-cervello: Il sale può influenzare l’asse intestino-cervello, una rete di comunicazione bidirezionale tra l’intestino e il cervello, che modula la salute e la funzionalità del sistema immunitario.

Implicazioni per la salute:

La disbiosi indotta dal sale può avere diverse implicazioni per la salute, tra cui:

  • Aumentato rischio di malattie cardiovascolari: La disbiosi può contribuire all’infiammazione sistemica e all’insulino-resistenza, due fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
  • Malattie autoimmuni: La disbiosi è stata associata a diverse malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide e il morbo di Crohn.
  • Cancro: Alcune ricerche suggeriscono che la disbiosi può aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro, come il cancro al colon-retto.

Possibili interventi:

Ridurre il consumo di sale è fondamentale per migliorare la salute e ridurre il rischio di diverse patologie:

  • Leggere le etichette nutrizionali: Prestare attenzione al contenuto di sodio negli alimenti processati e industriali.
  • Cucinare a casa: Cucinare a casa permette di controllare la quantità di sale aggiunta alle pietanze.
  • Utilizzare spezie ed erbe aromatiche: Le spezie e le erbe aromatiche possono aggiungere sapore ai piatti senza bisogno di aggiungere sale.
  • Limitare il consumo di cibi salati: Ridurre il consumo di salumi, insaccati, formaggi stagionati e snack salati.
  • Limitare il consumo di condimenti: Salse, ketchup, maionese e dado da brodo contengono elevate quantità di sale.
  • Bere molta acqua: L’acqua aiuta a eliminare l’eccesso di sale dal corpo.

Conclusioni:

Un consumo equilibrato di sale è fondamentale per la salute. Ridurre il consumo di sale e scegliere cibi freschi e non processati aiuta a proteggersi da diverse patologie e a migliorare la salute generale.

La ricerca sull’interazione tra sale, microbiota intestinale e salute è ancora in corso, ma le evidenze emergenti suggeriscono che un consumo moderato di sale è importante per mantenere un microbiota intestinale sano e ridurre il rischio di diverse patologie.

È importante sottolineare che le informazioni fornite in questo articolo non sono un sostituto del parere specialistico. Se soffri di ipertensione, obesità o altre patologie, consulta il tuo nutrizionista per ricevere una valutazione personalizzata e consigli specifici sull’alimentazione e sul consumo di sale.

Ricerca scientifica:

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.